In collaborazione con Eden Parkour ASD e inserita nel progetto Urbanamente Vitale di Eridania per promuovere la vitalità della cultura urbana e della pratica sportiva, “My Playcity” sarà ospitato dall’Urban Center presso la Sala Borsa.
L'evento si snoda come percorso di immagini, tutte ambientate in contesti urbani di Bologna, tra il centro della città sotto le due torri e la zona Fiera, catturando le performance di parkour degli atleti di Eden Parkour ASD.
Saranno 20 gli scatti con i quali il fotoreporter-traceur Matteo Malagutti osserva il rapporto che si instaura tra corpo e spazio urbano, in cui l’architettura viene saltata, arrampicata, corsa..
Tra la forza del colore e l'eleganza del bianco e nero, come metafora di ricerca di percorsi alternativi nel superare gli ostacoli, mentali e fisici, della vita quotidiana.
Attraverso la lente fotografica si scopre il parkour come disciplina dell’uomo metropolitano, ma anche come la più nobile attività umana… il gioco: un’attività gratuita, che non ha altro scopo che se stessa, un’attività fondamentale per il contesto della scoperta, per costruire relazioni, per capire ed essere capiti.MY PLAYCITY l’arte dello spostamento nello spazio urbano
Sala Borsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
dal 28 Gennaio al 5 Febbraio





Non un concerto tradizionale, ma un evento unico nato spontaneamente sull´onda della partecipazione emotiva di tantissimi amici musicisti che, senza scalette e senza prove, hanno dato vita ad una giornata che sin dalle prime ore del pomeriggio ha chiamato a raccolta migliaia di persone. Il cd contiene “Parole parole”: il brano, in radio in questi giorni, vede incontrarsi per la prima volta le voci di Niccolò Fabi e di Mina in una versione completamente rivisitata di una tra le canzoni che hanno fatto la storia della nostra musica (incisa originariamente da Mina ed Alberto Lupo nel 1971). Una canzone speciale per Niccolò Fabi, simbolo della sua storia personale recente, a cui Mina ha voluto dare il suo unico e prezioso contributo, dando vita così ad un incontro in musica di forte impatto emotivo. Con i proventi del cofanetto “Parole di Lulù” in esclusiva nei punti vendita Feltrinelli e Ricordi Media Stores prosegue la raccolta fondi avviata in occasione del concerto di Casale sul Treja per la ristrutturazione ad opera dell´Ong Medici con L´Africa Cuamm dell’ospedale pediatrico di Chiulo, in Angola, unica struttura della provincia del Kunene ad aver fornito assistenza sanitaria durante la guerra in Angola.
